VALORI
VALORI GUIDA. PARTECIPAZIONE E SOLIDARIETA’
Chi guarda dall’esterno il mondo chiuso e autoreferenziale della politica italiana avverte quasi un senso di vuoto: come una frana misteriosa che ha fatto cedere il terreno e ha interrotto di colpo il cammino delle idee.
LIBERTA’ E UGUAGLIANZA
Nei secoli passati questi due valori sono stati fonte di scontri durissimi. L’interpretazione radicale di entrambi, svincolata l’una dall’altra è stata la causa prima di quanto di peggiore gli Stati Europei possano aver mai manifestato a livello mondiale. Per noi, a partire dai Principi sopra elencati, è possibile una virtuosa commistione valoriale fra la forma di Stato liberal-democratica e la giustizia sociale. Per arrivare a ciò è fondamentale pensare come spazio del dominio di sé la giustizia come pratica del servizio del prossimo.
LIBERALISMO SOLIDALE
Il modello ideale che vogliamo seguire potrebbe essere definito come “liberalismo solidale “, dove la prima parola descrive la forma di uno Stato non ingerente ma sussidiario e la seconda indichi il valore che fonda l’indirizzo economico. In tal senso, la nostra visione non si porrebbe come astratta o utopistica, ma concreta e possibile, perché si rivolge alla mente e al cuore di ogni singolo attore sociale, pubblico e privato.
CENTRALITA’ DELLA PERSONA
Se non si vuole rinunciare agli ideali della democrazia (libertà, uguaglianza, partecipazione e solidarietà), non si può ulteriormente procrastinare la ristrutturazione della rappresentanza politica, perché torni ad essere espressione effettiva della società.
Per ottenere questo bisogna collegare la partecipazione civica e politica dei cittadini ai valori democratici della solidarietà e dell’equità sociale. Ma questa a sua volta implica la capacità di superare logore discriminanti ideologiche.
– Una organizzazione culturale che contrasti il diffuso deficit di partecipazione incoraggiando l’esperienza di forme di “democrazia deliberativa” attraverso la legittimazione di processi decisionali “di base” che si svolgano con metodo di dialogo in comunità locali di persone legate da interessi civici o economici;
– Una organizzazione culturale con applicazioni politiche che predisponga strumenti di formazione di alto livello specie per i giovani e che privilegi la costruzione di strutture organizzative “leggere”, ma fondate su idee, opinioni e programmi “forti”.
È importante considerare che le dottrine liberiste e socialiste si scontrano da due secoli nell’affermazione della centralità del mercato e dello Stato, come punto focale per la realizzazione di una società giusta. Ma in un caso l’uomo è ridotto ad ingranaggio di un sistema economico che in un contesto dove il consumismo logora la persona e il suo ambiente; nell’altro è svalutato a mero mattone che costituisce la piramide gerarchica statale all’interno della quale ogni specificità è artificiosamente resa nulla. In entrambe le dottrine la dignità dell’uomo è inconsiderata e vilipesa. Noi riaffermiamo con forza la centralità della persona umana, integralmente intesa, per la quale tanto il mercato quanto lo Stato sono un mezzo e non un fine.
SOLIDARIETA’
La solidarietà è quel forte legame di interdipendenza che dà valore alla socialità e che lega ogni persona umana al contesto di appartenenza. Tale vincolo è il solo che può spingere l’umanità verso una sempre più convinta unità, in nome della dignità e della fraternità universale. La solidarietà, termine del diritto romano, significa “legame in solido”, cioè quella particolare condizione giuridica che lega ciascuno dei contraenti a rispondere per l’intero e non solo per la propria parte: ognuno, in una società solidale, compone una porzione diversa dello stesso corpo, e non vive né in concorrenza né in omologazione con le altre.
SUSSIDIARIETA’
La sussidiarietà è il principio chiave del rapporto fra società superiori e inferiori, per il quale le prime non devono usurpare le prerogative né avere ingerenze nei confronti delle seconde. Se il primato nella società spetta alla persona umana, allora dal basso verso l’alto alle libere aggregazioni deve essere lasciate la possibilità di raggiungere l’autorealizzazione, assicurandosi le condizioni necessarie e assumendosi personali responsabilità. Scopo delle società superiori è solo quello di garantire ciò che le inferiori non riescono e vigilare sul rispetto della dignità di ciascuna persona (fisica e giuridica).
BENE COMUNE
Fine di tutto l’agire culturale e politico è il bene comune, vale a dire l’insieme di quelle condizioni della vita sociale che permettono tanto ai gruppi quanto ai singoli membri di raggiungere la propria integrale perfezione più pienamente e rapidamente. Si tratta di un obiettivo costante, che non può essere raggiunto tramite un modello economico o giuridico specifico e assoluto. Esso si basa sulla natura sociale dell’essere umano ed è al di sopra degli interessi particolari e degli egoismi corporativi. Non consiste nella semplice somma dei beni particolari di ciascun soggetto del corpo sociale e non è la somma dei cosiddetti “beni comuni”, perché non si tratta di una oggettività esclusivamente materiale ma, di una realtà umana e, in quanto tale, si compone di una parte anche spirituale.
futuroggi un "progetto paese" per l'italia
Vogliamo un’Italia che cresca in termini economici, ma anche in termini di coesione sociale, che riesca ad includere tutti i cittadini in un progetto il più possibile condiviso, che sappia dare opportunità di un lavoro appagante a tutti, che renda possibile e faciliti il ricambio sociale; che sappia riconoscere, coltivare e premiare il merito nell’interesse primario della Collettività.
Dal capitale alle aggregazioni, così le aziende italiane possono cavalcare la ripresa
La ripresa è a portata di mano e l’Italia può tornare a crescere, nonostante la crisi connessa alla pandemia di Covid, che insieme agli oltre quattro milioni di casi e 125mila decessi, ha determinato secondo l’FMI un calo del Pil nazionale previsto nel 2020 intorno al...
Ad agosto spesi 20 milioni di euro per curare i no vax
Le infezioni da Covid sono in netto calo, l’economia si risveglia. Le due cose sono collegate e certamente sono connesse a chi regge il banco, vale a dire a un presidente del consiglio che parla poco, quando serve in inglese corretto, lavora tanto, di indiscussa...
La Sanità deve tornare allo Stato centrale
Questa grande emergenza del coronavirus ha messo in evidenza i grandi meriti ma anche le fragilità del nostro sistema sanitario. La sanità è delegata dalla Riforma Costituzionale alle regioni. Ma in questi momenti abbiamo visto decisioni e assistenze diverse da...